
Inizia venerdì la settima edizione della Tiger Cup, la competione per nazionali del Sud Est Asiatico (
ASEAN la Federazione internazionale di riferimento) da quest'anno sponsorizzata Suzuki. Ospitano Indonesia e Thailandia.
Breve rassegna delle partecipanti:
GRUPPO AINDONESIALa stampa locale riconoscerebbe esclusivamente la vittoria, e non solo perché è, insieme ai thailandesi, nazione ospitante. Una delle favorite.
Radja Nainggolan, il centrocampista del Piacenza classe '88 nato e cresciuto in Belgio ma di padre indonesiano, sarebbe ancora in tempo per scegliere la nazionale A del Paese di Suharto. La vedo dura.Ranking FIFA: 132º
CT:
Benny Dolo, indigeno, ha sostituito il bulgaro Ivan Kolev. Cultore della preparazione fisica-atletico.
STELLA:
Bambang Pamungkas (1980). Attaccante. Passaggio anche nelle serie inferiori olandesi (stretto il legame Indonesia-Paesi Bassi anche nel calcio). Scattante, non altissimo ma buono di testa.
SINGAPOREHanno vinto le ultime due edizioni (tre in totale). Singapore ha anche la Lega più organizzata della zona e una squadra giovane molto interessante.
Ranking FIFA: 136º
CT:
Radojko Avramovic, serbo molto amato qui, dal 2003 sulla panchina dei Leoni.
STELLA:
Lionel Lewis(1982). Portiere. Riconosciuto come uno dei migliori portieri del Sudest, ha effettuato diversi provini anche in Europa.
MYANMARHa vinto la Royal Challenge Cup (mini competizione con Indonesia e Bangladesh), organizzata in casa. La struttura calcistica di questo Paese, notoriamente attraversato da diversi problemi extra calcistici, è in mano a una truppa di brasiliani.
Ranking FIFA: 158º
CT:
Marcos Falopa, brasiliano giramondo.
STELLA:
Soe Myat Min (1982). Mezzapunta. A 15 anni giocava coi migliori del suo Paese, a 20 è stato nominato capitano della sua nazionale. Una superstar per il Sudest. Miglior giocatore dell'ultima Royal Challenge Cup.
CAMBOGIAUno dei paesi con meno tradizioni e mezzi di tutto il football mondiale. Passare il turno sarebbe un capodanno.
Ranking FIFA: 182º
CT:
Prak Sovannara, cambogiano assunto in estate.
STELLA:
Teab Vathanak. C'è qualche cronaca che narra di lui...
GRUPPO B
THAILANDIANostri favoriti. Giocano in casa e hanno la selezione migliore. L'arrivo sulla panchina di Peter Reid, già nazionale inglese e coach in Premier, denota anche la voglia di emergere della federazione siamese. Un paese calcisticamente in cammino, serio (vedi anche la nascita di scuole calcio vere).
Ranking FIFA: 116º
CT:
Peter Reid, inglese. Ha programmi ambiziosi e idee chiare. Il suo contratto, firmato nel settembre del 2008, è quadriennale: il sogno è la qualificazione ai mondiali del 2014.
STELLA:
Terathep Winothai (1985). Attaccante. Nome interessante, ha esperienze nelle giovanili di Crystal Palace e Everton. L'anno scorso capocannoniere del torneo thailandese, è arrivato in Belgio, giocherà nel Lierse, seconda divisione.
MALESIAEliminata nella scorsa stagione, ai rigori, in semifinale, dai rivali storici di Singapore, medita riscatto. Per alcuni potrebbe essere la sorpresa del torneo, ma la rosa non sembra profondissima e di qualità.
Ranking FIFA: 151º
CT:
B. Sathianathan. Malese. Grande esperto di calcio, super appassionato non solo di football asiatico, ha lavorato molto bene con i giovani.
STELLA:
Mohd Norhafiz Zamani Misbah (1981). Difensore. Giocatore con più presenze tra i convocati, ha ricevuto diversi elogi dai tecnici delle squadre europee che hanno
giocato la prestagione in Asia.
VIETNAMPaese che ha molta passione per il calcio. Fanatismo che esige buoni risultati anche alla propria nazionale.
Ranking FIFA: 159º
CT:
Henrique Calisto. Criticatissimo allenatore portoghese. Dopo una carriera di secondo piano in Patria ha allenato in Vietnam. Con la Nazionale finora ha avuto poca fortuna.
STELLA:
Le Cong Vinh (1985). Attaccante. Per tre volte eletto miglior giocatore del Campionato Vietnamita. Veloce, è un attaccante di livello continentale.
LAOSL'obiettivo unico è passare il turno, non si può chiedere di più a una squadra che ha un'età media bassissima (solo 5 giocatori maggiori di 25 anni!).
Ranking FIFA: 162º
CT:
Valeri Vdovin. Russo. Primo allenatore straniero della federazione laotiana, deve cercare di costruire con i giovani che ha a disposizione. Crescere, è la parola chiave.
STELLA:
Lois Syamate(1981). Centrocampista. Capitano della Nazionale, è nato in Francia e cresciuto nel football d'Oltralpe (Paris Fc e Metz). Ora è in Uzbekistan.